- 
	
		  Zirconia – The power of light
 SOLO ONLINEQuesto libro sarà un punto di riferimento per le sue caratteristiche di modernità, per la ricchezza delle illustrazioni e, grazie alla dovizia di esperienze in esso contenute, esso costituirà per molti di noi un mderno ausilio nella produzione delle protesi in ceramica. Attraverso la conoscenza degli effetti della luce, dalla rifrazione alla fluorescenza, dalla riflessione dei materiali vetrosi alla loro capacità colorimetrica, si viene condotti nel campo della scienza estetica. Dalla tecnica più semplice definita comunemente come Implant bridge fino alle metodiche di incollaggio con mesostrutture in ossido di zirconio e aurogalva, si è condotti attraverso un percorso in cui la zirconia traslucente diviene sempre più l’elemento al centro della scrittura. Anche la costruzione più impegnativa appare facilmente abbordabile attraverso la ricostruzione monolitica infiltrata e colorata. Il libro si conclude illustrando le nuove prospettive aperte dalla acquisizione della tecnica produttiva mediante l’utilizzo della zirconia ad alta traslucenza, illustrate in modo magistrale che costituiscono davvero un elemento di eccezionale modernità (Dalla prefazione di Oliviero Turillazzi) INDICE Premessa Introduzione La luce Le ceramiche su metallo e la tecnica di pressatura Zirconia: struttura, trattamento, rifinitura, colorazione e analisi dell’adesione Prime esperienze cliniche con la zirconia colorata Zirconia tra luce e materia Forma, visione, struttura Zirconia: nella protesi rimovibile tra nuove opportunità e soluzioni classiche Le grandi riabilitazioni implantari: avvitate, cementate, o… La zirconia ad elevata traslucenza La forza della traslucenza Nuove dimensioni estetiche nelle grandi riabilitazioni implantari 272 pagine • 1200 fotografie ISBN 978-88-89626-74-0 
- 
	
		  Veneers ricostruzioni mininvasive
 SOLO ONLINEQuesto libro è stato concepito per presentare, attraverso l’esecuzione di alcuni casi, l’impostazione clinico-tecnica che è pressoché sovrapponibile sia nel caso di una riabilitazione che interessi un elemento singolo, sia nel caso di riabilitazioni più estese. Una riabilitazione che preveda la realizzazione di una o più faccette con una predicibilità elevata, che abbia cioè l’ambizione di soddisfare le esigenze estetico-funzionali dei nostri pazienti, richiede un’esecuzione estremamente accurata in ogni momento, secondo una successione di fasi clinico-tecniche standardizzate. Effettuando l’algoritmo procedurale in modo rigoroso, la scelta di eseguire delle riabilitazioni minimamente invasive risulterà facilmente percorribile e scevra da rischi. INDICE Prefazione Ringraziamenti Indicazioni e controindicazioni Diagnosi Mock-up Preparazioni dei denti Immediate Dentin Sealing Impronta definitiva Provvisori Modello di lavoro Rilevamento del colore Scelta del materiale ceramico Preparazione dell’interfaccia rivestimento-ceramica Tecnica di stratificazione e rifinitura Reintervento sulla faccetta integrata Cementazione Casi clinici Bibliografia 240 pagine • 1336 fotografie ISBN 978-88-89626-56-6 
- 
	
		  Strumenti di marketing per l’odontoiatria moderna
 SOLO ONLINEAl fine di sviluppare da uno studio dentistico sconosciuto una personalità del marchio, occorre includere il livello emotivo. L’odontoiatra ha a disposizione molti strumenti per compiere questa trasformazione, molti dei quali sono descritti chiaramente nel presente libro. Il modello del marchio mostra al dentista impegnato da dove può cominciare. Da ultimo egli costruisce il nucleo del marchio, che fa diventare vivo il proprio studio. Un marchio significa sfruttamento del valore, perché è sinonimo di qualità ed equivale a vincolare il cliente. Non ci poniamo senza emozioni di fronte a un marchio. Le emozioni vincolano e cambiano “programmazioni” esistenti. 172 pagine • 66 fotografie 
- 
	
		  Protesi totale
 SOLO ONLINEQuesto testo nasce come raccolta di articoli e conferenze clinico-tecniche in tema di protesi completa e parziale. Gli articoli e le conferenze sono limitati ad alcuni autori amanti della protesi totale che cercano di seguire la strada della coerenza nella riabilitazione del paziente portatore di protesi, senza enfatizzare o rendere tortuosa la strada del professionista. Purtroppo spesso si tende a “vedere“ ciò che non si sa costruire o non se ne conoscono nemmeno i processi di costruzione. Questo lavoro è supportato da tabelle tecniche e scientifiche sui materiali generalmente utilizzati. Gli autori vogliono dare un contributo concreto a chi immerso nel vasto mondo della protesi completa a volte dimentica che i fondamentali sono riconosciuti da tutti i grandi Maestri. Lo stesso testo non è sicuramente esaustivo nel panorama dell’edentulia totale, ma sicuramente sottolinea un percorso che possa essere semplice nel rispetto delle regole fondamentali. ISBN 978-88-89626-55-9 
- 
	
		  NFP – protesi naturale e funzionale – protesi totale
 SOLO ONLINEDieter Schulz, esperto dell’occlusione conosciuto a livello mondiale ha pubblicato con grande successo articoli e libri che descrivevano la NAT in riferimento alla protesi fissa. Con quest’opera si è ora giunti alla completezza dell’insegnamento: l’autore descrive l’utilizzo del suo concetto di occlusione NAT applicato alla protesi totale. Gli odontotecnici che si occupano di protesi, indipendentemente dal settore in cui operano, possono trarre vantaggi dal concetto di Dieter Schulz. Gli esperti in protesi totale possono trovare sicuramente molti spunti dalla lettura di quest’opera durante il lavoro quotidiano. Dopo la descrizione della NAT in protesi totale, l’autore presenta in questo libro diversi casi clinici risolti con il suo concetto occlusale. INDICE Prefazione Peter Asselmann Introduzione Dr. Ottmar Kullmer Introduzione Dieter Schulz Storia – UR 501 Trasferimento dati La sistematica del montaggio Ricostruzioni definitive nella NFR 116 pagine • 533 fotografie ISBN 978-88-89626-58-0 
- 
	
		  Modelling AFG
 SOLO ONLINEQuesto libro è fondamentale per tutte le professioni che operano nel campo odontoiatrico. In quest’opera sono presentate e divengono pronte all’uso quotidiano le regole della proporzione geometrica sia per i denti posteriori che per gli anteriori. Con semplicità, ma al medesimo tempo con rigore scientifico, si presenta una teoria innovativa per la ricostruzione dentale sia con il materiale ceramico che con il materiale composito. Un libro fondamentale per l’apprendimento degli studenti di odontotecnica e di odontoiatria che troveranno un avanzatissimo approfondimento allo studio del disegno anatomico dentale. Un libro fondamentale per i professionisti odontotecnici ed odontoiatri che attraverso questo strumento e le regole geometriche dell’osservazione proporzionata proposte troveranno ampio miglioramento alla applicazione delle loro quotidiane procedure ricostruttive. Infine un libro fondamentale per la attualità delle teorie geometriche che in modo assoluto si integrano con le nuove apparecchiature digitali. ISBN 978-88-89626-53-5 
- 
	
		  La tessitura superficiale
 SOLO ONLINEL’intento di questo manuale tecnico è quello di rendere consci gli odontotecnici e gli odontoiatri dell’importanza della tessitura superficie di un dente naturale e della sua possibile riproducibilità. Una domanda che viene posta spesso su questo argomento: alla distanza di dieci metri quanti segni superficiali si vedono? Basta consultare un comune libro di fisica per rendersi conto che i segni materici non si vedono, ma la diversa rifrazione della luce, prodotta dalla errata sensibilizzazione della superficie di un dente, produce una spettacolare discrepanza di valore (luminosità) fra il dente vero e la sua imitazione. INDICE Premessa La luce La forma Trattamento e lucidatura di un materiale ceramico La superficie del dente: la tessitura superficiale della materia La teoria dei segni Immagini dentali al microscopio La pratica Riepilogo Bibliografia 112 pagine, 271 fotografie ISBN 978-88-89626-72-6 
- 
	
		  La protesi totale secondo Slavicek
 SOLO ONLINESi tratta di un testo scritto da odontoiatri ed odontotecnici praticanti, che guardano al di là della pura attività quotidiana, pensando al proprio lavoro in termini di continua ricerca. Gli autori descrivono step-by-step il procedimento riproducibile e codificato per l’esecuzione di una protesi totale secondo la metodica Slavicek trattando sia la parte clinica sia la parte tecnica. Sull’esempio di due casi di pazienti due team evidenziano ogni singolo passaggio di lavoro per ottenere una protesi totale secondo l’insegnamento del professore viennese che ha scritto la prefazione di questo testo. INDICE Premessa del Prof. Slavicek Introduzione Diagramma di flusso • Anamnesi • Ispezione del cavo orale • Teleradiografia • Ortopantomografia Cefalometria • Preterapia • Terapia definitiva Prima impronta delle arcate • Individualizzazione dell’altezza verticale • Prima registrazione di centrica • Applicazione dell’arco facciale Colatura dei modelli • Montaggio in articolatore • Costruzione delle basi in resina • Determinazione della lunghezza e inclinazione dell’incisivo inferiore • Determinazione del piano occlusale • Costruzione dei cucchiai individuali Verifica dei cucchiai • Controllo dell’estetica del vallo • Bordaggio • Impronta funzionale • Rilievo del rapporto di centrica e di verticalità • Arco di trasferimento • Forma e colore dei denti Boxaggio e colatura dei modelli definitivi • Montaggio in articolatore • Programmazione dell’articolare • Montaggio dei denti Prova estetica • Controllo dell’occlusione • Correzioni estetiche e funzionali • Determinazione della linea del post-dam Controllo del montaggio denti • Correzioni estetiche • Muffola • Resina e polimerizzazione • Controllo delle centriche attive • Controllo della dinamica • Rifinitura e lucidatura Consegna della protesi • Controllo e correzioni del caso • Istruzioni d’uso e manutenzione Rimontaggio in articolatore • Controllo occlusale e molleggio funzionale Gli autori Bibliografia 144 pagine, 337 fotografie ISBN 978-88-89626-54-2 
- 
	
		  La precisione nella restaurazione protesica
 SOLO ONLINEIl termine “precisione” è oggi molto usato in odontoiatria, ma è necessario stabilire cosa si intende per precisione e fino a che punto può, e deve, essere spinta. 
 Riteniamo evidente che la qualità di un lavoro protesico sia direttamente proporzionale alla sua precisione.
 Nel nostro lavoro ci siamo ispirati ai principi elaborati nel testo “Precisione e contorno nella ricostruzione protesica” di Martignoni e Schönenberger, riportandoli, ove possibile, nella nostra realtà quotidiana.
 Il primo dei principi dettati dal testo è il restauro dell’anatomia lesionata con l’obiettivo di ricondurla il più possibile verso la condizione originaria.
 Con l’avvento dei mezzi di ingrandimento, come strumento di lavoro, è stato possibile mettere a punto una tecnica operativa più sofisticata con la quale superare molti ostacoli anche se altre problematiche rimangono per ora insolute.
 Noi crediamo che le metodiche di lavoro sotto microscopio non abbiano portato alla perfezione assoluta, ma ad un grado di precisione sufficiente a creare una risposta positiva dei tessuti, tale da mantenerli in una condizione di salute stabile in situazioni igieniche normali.
 È importante individuare un parametro di confronto pratico che ci consenta di stabilire se un lavoro è sufficientemente preciso; a tale scopo sarà bene rifarsi a quanto pubblicamente accettato e cioè che la precisione e l’incorporazione, che vengono costantemente richieste nella esecuzione degli intarsi in oro, debbano essere trasferite in “toto” nella realizzazione delle corone complete.255 pagine, 444 fotografie ISBN 978-88-89626-70-2 
- 
	
		  La dentatura terminale
 SOLO ONLINELa vera motivazione della scelta dell’argomento è stata quella di far comprendere come l’odontoiatria, che pare virare, sempre più, verso la cosmetica, rimanga una disciplina profondamente medica, rendendo protagonisti pazienti “malati” (tautologia paradossale imposta dal momento storico in cui vediamo sempre più spesso curati pazienti “sani”) che possono riacquistare salute e gioia di vivere grazie alla nostra terapia. Il libro è di carattere meramente quantitativo, con ricadute professionali importanti: i pazienti con dentatura terminale o molto compromessa, a differenza di quelli con esigenze puramente cosmetiche, sono molto più numerosi di quanto non si creda se si considera il tasso di invecchiamento della popolazione nel mondo occidentale o se si allarga l’orizzonte alle decine di milioni di persone che, nel mondo, stanno uscendo dalla povertà chiedendo di essere curate anche per gli aspetti odontoiatrici. ISBN 978-88-89626-76-4 
- 
	
		  Il protocollo
 SOLO ONLINEOgnuno degli autori è specializzato in un proprio ambito: metallurgia, protesi totale, protesi rimovibile, protesi fissa ed implantare. Si è cercato un percorso che mettesse a valore queste competenze e le facesse in qualche modo confrontare, arricchire e confluire in un unico protocollo. Queste figure hanno la necessità, l’esigenza di avere in chiaro un protocollo comune tra concetti di protesi totale, di protesi rimovibile e protesi fissa. Il protocollo tende a dimostrare che, prescindendo dalla tipologia di trattamento terapeutico implantare scelto, dai materiali, dalle tecniche e tecnologie utilizzate, i concetti ed i protocolli della protesi totale sono indispensabili nella riabilitazione. INDICE Prefazione Introduzione Il caso Le arcate Procedimento Il montaggio dei denti I transfert Boxaggio e chiave in gesso Imperniatura e fusione Realizzazione della sovrastruttura Ringraziamenti Bibliografia 90 pagine • 365 fotografie ISBN 978-88-89626-68-9 
- 
	
		  Il margine incisale
 SOLO ONLINEProgrammare! Questo vuol essere in primis il concetto espresso in questo testo per il conseguimento di un risultato estetico naturale. Seguendo i suggerimenti contenuti in questo libro, sia teorici sia pratici, qualsiasi odontotecnico, a prescindere dalle sue abilità, con un minimo di impegno e con tanta passione, potrà raggiungere l’aspirato traguardo. INDICE Premessa Introduzione Osservazione dei denti naturali e successiva mappatura della loro struttura interna Conoscenza dettagliata del materiale ceramico utilizzato e tecnica di stratificazione ripetibile Il margine incisale. Il punto di forza nella espressione di un incisivo Ricerca della forma. Riproduzione attraverso l’interpretazione di particolari basilari che caratterizzano l’aspetto esteriore di un dente Composito e resine: provvisori, corone integrali e denti in protesi totale Casi clinici Ringraziamento Bibliografia 172 pagine, 750 fotografie ISBN 978-88-89626-66-5 
- 
	
		  Il fascino della ceramica integrale
 SOLO ONLINEL’odontotecnica in continua evoluzione – così si potrebbe definire l’attuale situazione della nostra professione nel settore dentale. Nuovi materiali e possibilità di realizzazione, opzioni di trattamento d’avanguardia e naturalmente la stretta interazione tra dentista, paziente ed odontotecnico consentono oggi di eseguire restauri a un livello mai raggiunto finora. L’attenzione per la salute e il desiderio di estetica dominano sostanzialmente la nostra realtà quotidiana di laboratorio. Per soddisfare i desideri e le esigenze dei pazienti dal punto di vista biologico e funzionale, da un lato, cosmetico ed estetico, dall’altro, la ceramica integrale è il materiale restaurativo d’elezione. Questo testo affronta l’affascinante tema della ceramica integrale nella sua vasta complessità. Vengono illustrati in modo dettagliato gli aspetti più disparati: dall’indicazione alla scelta corretta dei materiali, alla realizzazione e alle domande più frequenti sull’argomento. L’obiettivo è orientato chiaramente ad un approccio pratico. ISBN 978-88-89626-47-4 
- 
	
		  I principi dell’occlusione
 SOLO ONLINEE’ l’abc della configurazione occlusale. Presenta le conoscenze di base e stimola ad un apprendimento approfondito e mirato per studenti ed esperti. INDICE Nota introduttiva del Dott. Prof. A. Motsch Prefazione dell’autore I concetti di occlusione e gnatologia Introduzione L’apparato masticatorio Le posizioni della mandibola I movimenti della mandibola Forma e funzione della zona occlusale I fattori che determinano il rilievo occlusale Tipi di intercuspidazione I concetti di occlusione per posizioni excentriche della mandibola Concetti di occlusione per la posizione centrale dell mandibola La creatura grafologica o modellazione goccia a goccia Funzioni e disturbi dell’apparato masticatorio La posizione dell’asse cerniera terminale e dell’asse cerniera centrica La determinazione della relazione verticale. Cera di masticazione La scelta dell’articolatore Il messaggio del modello Le regole più importanti per il molleggio Le placche di svincolo Considerazioni finali Bibliografia Fonti 212 pagine, 260 fotografie ISBN 978-88-89626-64-1 
- 
	
		  Estetica e tecnica dei nuovi materiali
 SOLO ONLINEIl libro ha lo scopo di dare al clinico e all’odontotecnico una visione d’insieme delle opportunità e dei limiti offerti dall’utilizzo delle nuove strutture in allumina e zirconia a confronto con la metallo ceramica. L’intento è di presentare la possibilità di restaurare o ricostruire singoli denti o intere arcate con l’utilizzo di diverse tipologie tecniche e materiali. INDICE Presentazione del Prof. Francesco Simionato Prefazione del Dott. Gaetano Calesini Premessa e ringraziamenti Introduzione degli autori La gestione del paziente La comunicazione nel team Indicazioni cliniche Materiali ceramici tradizionali Materiali ceramici bioinerti di nuova generazione Obiettivo naturalezza Indicazioni per la lavorazione di strutture in zirconia Le ceramiche dedicate Casi clinici – successi ed insuccessi Design delle strutture La precisione e la cementazione Bibliografia 216 pagine • 1000 fotografie ISBN 978-88-89626-62-7 
- 
	
		  Copybook Dental modelling technique AFG
 SOLO ONLINESono molto felice di presentare agli studenti, agli odontotecnici e agli odontoiatri, questo manuale di disegni realizzato dai Training Lab AFG Italiani, basato su criteri matematico-geometrici e sui codici AFG. Questa tecnica di acquisizione cerebrale della forma dentale e di modellazione manuale o digitale è stata da me ideata a partire dal 1991, presentata per la prima volta in un congresso odontoiatrico a Roma nel 1998 e poi pubblicata in un articolo in 6 lingue nel 2002, pubblicato sul Dental Dialogue (teamwork media srl). La vera affermazione dell’AFG è però avvenuta nel 2010 con la pubblicazione del libro internazionale “AFG Modelling”, edito dalla teamwork media srl di Brescia (Italy), tradotto in tutte le lingue più importanti nei vari continenti. 
 I disegni di questo manuale sono stati realizzati da Antonio Laratro e le modellazioni da Salvatore Loria, coadiuvati da tutti i Training Lab AFG in un lavoro di squadra che ha prodotto una guida didattica molto importante per i giovani studenti delle scuole e delle università, ma anche per i professionisti che approcciano per la prima volta al metodo.
 È decisivo comprendere che i codici numerici e le affermazioni statistiche che si incontrano in queste pagine rappresentano un ideale che deve essere sempre e assolutamente individualizzato, allo scopo di realizzare i denti di ogni singolo paziente e non imporgli una forma precostituita.
 Un artista scultore prima di realizzare una statua di un soggetto particolare deve passare per la capacità di realizzare una statua ideale; questo concetto vale anche per la modellazione dei denti: prima l’ideale, poi l’individuale.
 L’AFG è anche una specie di “sartoria dentale”, tanto i suoi codici sono sovrapponibili alle taglie usate per costruire i vestiti. Si dice che “una taglia non va bene a nessuno ma veste tutti” e così è anche nel nostro caso. I codici sono usati con lo stesso metodo con cui i sarti usano le loro misure per imbastire in modo provvisorio qualcosa che poi deve essere adattato con piccole modifiche numeriche.
 Tutti gli uomini sono diversi, ma noi possiamo trovare facilmente un vestito standardizzato nei tanti negozi di abbigliamento che si adatti alle nostre caratteristiche individuali, anche se non in modo assolutamente perfetto. Così è per l’AFG, con i suoi numeri distribuiti in una curva Gaussiana come nella sartoria, noi possiamo “imbastire” un progetto di forme dentali SML come il sarto farebbe con i suoi vestiti, che poi può essere individualizzato con minimi ritocchi numerici.
 L’AFG capovolge completamente i vecchi criteri di modellazione dentale delle tecniche precedenti, che erroneamente partivano dai dati delle articolazioni temporo-mandibolari, i quali potrebbero essere importanti solo per la posizione dei denti e non tanto per la forma, vanno considerati matematicamente approssimativi, essendo su base lineare, mentre il cavo orale è un sistema complesso-caotico. Le scienze mediche in particolare l’embriologia, ci insegnano che i denti sono geneticamente programmati, nascono a grandezza definitiva e si sviluppano completamente nella loro forma coronale quando delle ossa mascellari non è ancora presente uno sviluppo morfologico. Ai codici matematici AFG abbina tendenze geometriche ripetitive che caratterizzano in modo inconfondibile la dentatura umana.
 Risulta evidente che a questo manuale va abbinato un programma di formazione e di esercizio guidato dall’istruttore per poter comprendere appieno la tecnica in ogni suo aspetto.ISBN 978-88-89626-49-8 
- 
	
		  Aspetti clinico-tecnici nella protesi combinata
 SOLO ONLINELa protesi combinata offre oggi ai pazienti edentuli o parzialmente edentuli un comfort impensabile solo qualche decennio fa. Ma le protesi combinate rappresentano una soluzione ottimale solamente se eseguite da esperti nel campo odontoiatrico ed odontotecnico con un bagaglio culturale ed esperienze rilevanti in tutti i rami del settore, dalla clinica all’anatomia, dalla occlusione e gnatologia alla scienza dei materiali, dalla fisica alla chimica ecc. 27 esperti in protesi combinata presentano casi clinici risolti con le tecniche e i materiali attualmente a disposizione. Per la complessità della realizzazione di questo tipo di manufatti, è necessaria la stretta collaborazione tra lo studio e il laboratorio; per questo motivo sono stati invitati unicamente team di autori, odontoiatri – odontotecnici che presentano poliedriche soluzioni e tecniche differenti raramente presentate in un unico libro. Come ormai consuetudine per le opere edite da teamwork media srl, anche questo libro si presenta in veste internazionale, per una diffusione più capillare dei validi contenuti nei vari paesi. INDICE Prefazione Introduzione – Un mondo senza denti – Overdenture su impianti come standard economico compatibile Introduzione – La protesi combinata Introduzione – La protesi rimovibile intraorale e le epitesi nel paziente oncologico del distretto cervico-facciale Introduzione – Odontogeriatria: l’approccio multidimensionale Il mascellare superiore edentulo La protesi overdenture e l’estetica del volto Riabilitazione del paziete edentulo con protesi su barra ad esclusivo supporto implantare Riabilitazione con protesi totale superiore ed overdenture inferiore Ripristino funzionale ed estetico di un paziente edentulo con protesi implanto supportata Riabilitazione del paziente edentulo con protesi totale superiore e protesi rimovibile su doppia barra inferiore Riabilitazione di protesi overdenture su barra con otturatore palatale Protesi superiore removibile ancorata a barra fresata al Cad con attacchi Equator avvitati Riabilitazione complessa Protesi superiore combinata mini invasiva Overdenture su impianti Riabilitazione implanto-protesica dell’arcata superiore mediante protesi overdenture sostenuta da Seeger Bar Riabilitazione implanto-protesica dell’arcata superiore mediante protesi overdenture sostenuta da Seeger Bar e dell’arcata inferiore con Pivot Block Riabilitazione protesica dell’arcata superiore con protesi overdenture supportata da Richmond e dell’arcata inferiore con protesi implanto ritenuta Riabilitazione implanto-protesica dell’arcata superiore mediante protesi overdenture supportata da Seeger Bar con attacchi ritentivi e chiavistelli Protesi totale superiore removibile Semplificazioni in riabilitazioni totali impianto supportate in presenza di spazi ridotti di II classe Overdenture inferiore su impianti con carico immediato: una soluzione terapeutica sempre attuale Realizzazione di overdenture superiore con correzione di un disparallelismo implantare di 87° 
 risolto grazie alla sinergia tra attacchi OT Equator e Seeger BarRiabilitazione di un caso clinico complesso con protesi overdenture Protesi totale superiore ed overdenture inferiore Criteri di valutazione della ritenzione protesica nelle overdenture su impianti Criteri di valutazione della ritenzione protesica nelle overdenture su impianti Gli autori Bibliografia 616 pagine • 1550 fotografie ISBN 978-88-89626-45-0 
- 
	
		  Aesthetic & Function
 SOLO ONLINEQuest’opera nasce dal desiderio dell’autore di comunicare e trasmettere una serie di informazioni e tecniche che in questi anni gli hanno procurato immense soddisfazioni. Questo libro, che sarebbe meglio definire manuale, è da utilizzare tutti i giorni al posto di lavoro. Vuole quindi essere una guida con dei passaggi tecnici codificati per raggiungere dei risultati eccellenti nella routine quotidiana. L’utilizzo di strumentazioni adeguate come archi facciali di trasferimento e articolatori (con i relativi accessori) è parte fondamentale per raggiungere tali obbiettivi ma è determinante mettere in atto un protocollo di lavoro che ci aiuti a utilizzare queste attrezzature in modo corretto. L’autore evidenzia in quest’opera il suo protocollo personale elaborato e testato insieme con i suoi clinici nel corso di oltre vent’anni che permette di raggiungere risultati estetici e funzionali eccellenti nel lavoro quotidiano. Oltre al protocollo applicabile da tutti gli odontotecnici e clinici, vengono presentati alcuni casi clinici. ISBN 978-88-89626-41-2 
- 
	
		  ABC conoscenze basilari della tecnica di ceratura gnatologica naturale secondo Dieter Schulz
 SOLO ONLINEDescrizione dettagliata dell’esecuzione della ceratura dei molari e premolari secondo la ceratura naturale. INDICE Introduzione Aspetti basilari e preparazione dei modelli La creatura gratologica naturale dei molari antagonisti La creatura gnatologica naturale dei premolari antagonisti 141 pagine, 309 fotografie ISBN 978-88-89626-60-3 



